FESTA DELLA BIRRA

appuntamento fisso, da non perdere!

La festa della Birra nasce nel 2004 dalla volontà dei volontari, specialmente i più giovani, di trovare un’attività diversa, da alternare a quella della Sagra del Tortello, per aggregare e nello stesso tempo finanziare la società sportiva per la propria attività. Dopo tanti anni di discoteca per i più giovani e ballo liscio per i più anziani, che portava anche 2000 persone a volta a ballare nella struttura adiacente al campo sportivo, con numerose feste estive a tema, iniziate nel 1989, con il cambio dei gusti e delle esigenze del pubblico, si decise di puntare su qualcosa di diverso, e su prodotti normalmente non reperibili in Mugello, andandosi a rifornire direttamente in loco. Nasce così la Festa della birra, con progressivi e successivi aggiustamenti, sia nei piatti che nell’ambientazione, divenuto ogni anno momento attesissimo e punto di ritrovo per mugellani e non solo. La qualità e varietà dei prodotti, il servizio rapido a dispetto dei numeri, le proposte di musica dal vivo che vengono proposte in alcune delle serate della manifestazione, fanno dell’appuntamento sagginalese uno dei punti fissi del termine dell’estate mugellana. Nel corso della festa vengono proposti accompagnati da varie tipologie di birra piatti unici (che comprendono la portata principale ed alcuni contorni), realizzati con prodotti selezionati, non reperibili nella grande distribuzione. Tali piatti prendono il nome dalle città della Germania, rendendo ancor più simile la situazione, grazie anche agli allestimenti realizzati, a quella riscontrabile nei capannoni del celebre Oktoberfest di Monaco, ma con un tocco di mugellanità.

 

LE BIRRE PRESENTI

Helles: Colore brillante giallo paglierino, dall’apparenza chiara e limpida, sapore di malto sostenuto da una piacevole punta di luppolo e lievito. Una meravigliosa Helles, una birra brillante, armonica, corposa e meravigliosamente equilibrata.

Dunkel: Forte, dal colore marrone scuro, con un delicato sapore di caramello. Morbida nel bere, con un piacevole e orgoglioso carattere del malto e meravigliosamente corposa. La nostra birra scura è prodotta secondo un’antica tradizione di oltre 400 anni. La birra dei vecchi tempi.

Weissbier: Color miele con tutta la forza del nostro lievito. Meravigliosamente rinfrescante con morbido lievito e con il pieno sapore di frutta. Il nostro capolavoro pieno di passione e con oltre 400anni di esperienza nella fabbricazione della birra – La Hofbräuhaus Traunstein è stata fondata nel 1612 come fabbrica di birra bianca.

Sono inoltre presenti anche alcune tipologie di birra analcolica e per celiaci per soddisfare tutti i gusti

PIATTI DISPONIBILI

Monaco: Stinco di maiale speziato e cotto a lungo, fino a renderlo tenerissimo, accompagnato da patate fritte e crauti

Amburgo: gulasch saporito e tenero, con polenta viene cotto tanto finché, asciugandosi, diviene una specie di spezzatino. Il colore rosso è dato dalla paprica immessa in abbondanza, che, contrariamente a quanto si possa credere, non è molto piccante. Accompagnato da una polentina ideale anche per fare scarpetta.

Stoccarda: 4 wurstel tipici prodotti in maniera artigianale e lessati o cotti alla brace a seconda della tipologia, accompagnati da patate e crauti.

Berlino: ½ pollo speziato e cotto al girarrosto, ideale accompagnato ad una buona birra, in pieno spirito bavarese. Il piatto è completato da abbondanti patatine e salse.

Bonn: Canederli fatti a mano, direttamente dalla tradizione tirolese, in varie tipologie, cotti e conditi con burro fuso ed affiancati da due tipici wurstel per un piatto che ricorda la pura tradizione alpina

Francoforte: un misto tra i due piatti che è una sorta di viaggio culinario del vecchio impero austroungarico, che ben si sposa con i vari tipi di birra proposta

Colonia: Anche qui un piatto semplice ed estremamente energetico con due uova cotte al tegamino ed accompagnate da speck anch’esso scottato alla piastra e serviti su un letto di patate tagliate finemente ed arrostite.

Norimberga: Wiener Schnitzel, specialità della cucina viennese, consistente in una sottile fetta di maiale impanata e fritta nello strutto ed accompagnata da patatine e crauti per un salto in pieno clima da Oktoberfest.

Dresda: Ribs di maiale (la parte più alta delle costine, la toscanissima rosticciana), speziate con una miscela tipica bavarese e cotte sulla brace, per un piatto sfizioso e saporito, accompagnato con patate e crauti.

Brezel: tipico pane salato a forma di anello con le estremità annodate, servito caldo, cotto al momento, si accompagna bene ai vari piatti o come sfizioso apetizer da assaggiare mentre si beve una birra.

Strudel: dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. Servito caldo, il modo migliore e piu dolce per chiudere la propria serata.

Sacher Torte: due strati di pan di spagna al cioccolato leggero con al centro un sottile strato di confettura di albicocche. Il tutto risulta ricoperto di uno strato di glassa di cioccolato fondente per uno dei dolci più tipici della tradizione germanica.

Krapfen: dolce a forma di palla appiattita prevalentemente fatto di pasta lievitata dolce, nelle ricette tradizionali fritta, con una marmellata di riempimento e di solito zucchero a velo, una meraviglia per grandi e piccini.